Skip to content

Olimpiadi invernali

Cortina

Dobbiaco si trova tra i centri olimpici di Anterselva (biathlon) e Cortina (sci, curling, bob, slittino). Anterselva è facilmente raggiungibile in autobus e treno, Cortina in autobus.

Olimpiadi invernali Cortina 1956

VII Giochi olimpici invernali, noti anche come Cortina ‘56, si sono svolti a Cortina d’Ampezzo dal 26 gennaio al 5 febbraio 1956. Furono le prime olimpiadi invernali in Italia. Un’edizione memorabile. Cortina e le Dolomiti, grazie ai Giochi del 1956 entrarono nel cuore di tutto il mondo.

Alle settime olimpiadi invernali di Cortina del 1956 parteciparono ben 821 atleti, (132 donne e 689 uomini) di trentadue paesi diversi). Tutte le gare si svolsero  in dieci impianti sportivi differenti. Le competizioni di pattinaggio artistico si tennero allo stadio del ghiaccio. Le discese di sci alpino si tennero, invece, su quattro piste diverse: Canalone, Col Drusciè, Ilio Colli e Olimpia, mentre il pattinaggio di velocità si corse in un ambiente incantevole: il lago di Misurina.

Olimpiadi invernali Milano-Cortina 2026

I XXV Giochi Olimpici Invernali, noti anche come Milano Cortina 2026, si svolgeranno dal 6 al 22 febbraio 2026 a Milano e Cortina d’Ampezzo, città co-ospitanti (una novità assoluta nella storia dei Giochi). Oltre a Milano e Cortina d’Ampezzo, le gare si terranno a Anterselva, Bormio, Livigno, Predazzo e Tesero.

Oltre 3.500 atleti provenienti da 93 paesi si contenderanno 195 medaglie in 16 discipline olimpiche e sei paralimpiche sullo sfondo dello splendido paesaggio italiano.

Come si arriva a Cortina?

Cortina è facilmente raggiungibile da Dobbiaco in autobus o in auto.

Dolomiti Mobility - Mobilpoint Dobbiaco

Mobilpoint
Stazione Dobbiaco

Cortina
Olympia 2026